Philips BT5200/16 Serie 5000 – Recensione
Il Philips BT5200/16 Serie 5000 rappresenta il nuovo modello di regolabarba Philips, caratterizzato da ottimi materiali di costruzione, lame smussate che lo rendono delicato sulla pelle e 17 impostazioni di lunghezza da 0,4 mm a 10 mm con scarti di 0,2 mm. Rapporto qualità / prezzo piuttosto elevato.
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Video Philips BT5200/16 Serie 5000
Recensione Completa Philips BT5200/16 Serie 5000
Il Philips BT5200/16 Serie 5000 è un beardtrimmer elettrico di ottima qualità e fattura, interamente lavabile, capace di durare fino a 60 minuti con una ricarica di 1 ora. Questo regolabarba, rappresenta inoltre la versione aggiornata del già ottimo Philips BT5270/32.
Le lame sono in acciaio inossidabile e sono state smussate per essere più delicate sulla pelle, quindi il pettine aiuta a sollevare senza graffiare la pelle, offrendo così un taglio più rapido e netto. Le impostazioni di lunghezza sono in tutto 17 e permettono di ottenere diversi stili di barba, grazie agli intervalli tra una lunghezza e l’altra di soli 0,2 mm.
In commercio, potrete trovare anche un’altra versione di questo regolabarba, ovvero il Philips BT5206/16 che si differenzia solamente per le rifiniture argentate , l’autonomia che è leggermente inferiore (50 minuti anziché 60 minuti) e il range di taglio che è anch’esso inferiore (lunghezza massima 7 mm anziché 10 mm).
Inoltre il Philips BT5200/16 non è solamente un regolabarba maneggevole ed ergonomico, ma è piuttosto efficacie nel taglio, ma vedremo tutti i dettagli in questa nostra recensione……
Confezione, Design e Materiali
Diamo subito uno sguardo alla confezione di vendita; all’interno, oltre al regolabarba Philips BT5200/16, troviamo la solita manualistica, quindi istruzioni, guida rapida e garanzia, troviamo poi il caricabatterie e la classica spazzolina per la pulizia delle lame. Purtroppo questo modello non dispone di una base per la ricarica e di una custodia in cui riporre l’apparecchio, entrambi elementi che avrebbe fatto senz’altro piacere.
Passiamo ora alle nostre prime impressioni sul Philips BT5200/16 Serie 5000 che ha un peso piuttosto contenuto, meno di 200 g effettivi. L’impugnatura risulta abbastanza ergonomica, quindi comoda da utilizzare, rendendo il Philips BT5200 anche piuttosto maneggevole. Il design invece riprende lo stile del modello precedente, mentre il colore è completamente diverso, infatti troviamo un grigio scuro satinato con rifiniture nere per preservare l’apparecchio da macchie d’acqua ed eventuali graffi.
Per quanto riguarda i materiali, ancora una volta non siamo rimasti assolutamente delusi da Philips, la plastica infatti risulta dura e robusta, al tatto da una sensazione di solidità ma soprattutto resistenza, compreso il pettine per per sollevare i peli, che di solito è l’elemento più trascurato negli apparecchi di questo genere. Da notare inoltre che i materiali del Philips BT5200/16, sono privi di PVC e BFR, ciò significa che questo regola-barba, oltre ad essere completamente riciclabile è anche resistente al calore. Per quanto riguarda invece l’elemento di taglio, troviamo un gruppo lame realizzato interamente in metallo, permane dunque all’usura del tempo e tiene al riparo da infezioni in caso di graffi o ferite, oltre ad essere completamente lavabile.
Caratteristiche Principali, Prestazioni e Manutenzione
Concentriamoci ora sulle prestazioni del Philips BT5200/16 Serie 5000 e sulle caratteristiche principali. Prima di tutto, questo regolabarba dispone, come dicevamo prima, di un nuovo gruppo lame in metallo, dotato della famosa tecnologia Dual Cut, la stessa che abbiamo troviamo in molti rasoi elettrici Philips da noi recensiti. In pratica, grazie a questa tecnologia, le lame sono dotate di una doppia affilatura che ne aumenta di molto l’efficacia in fase di taglio, nonché la velocità. Inoltre, le lame presentano un leggero smussamento per non irritare le pelli più delicate. Il pettine distanziatore invece, si occupa si sollevare anche i peli con direzioni di crescita diverse, facilitando di molto il lavoro svolto dalle lame.
Questo regolabarba Philips BT5200/16 serie 5000, ha il grande vantaggio di fornire, senza l’ausilio di comandi complessi o accessori aggiuntivi, una rifinitura che oltre a essere efficace è anche piuttosto precisa. Nella parte centrale dell’impugnatura, troviamo infatti la ghiera circolare che ci permette di regolare in modo facile e veloce, la lunghezza di taglio, compresa tra 0,4 mm e 10 mm. Le lunghezze che questo regolabarba mette a disposizione sono molte, 17 in tutto e tra una lunghezza e l’altra, ci sono solo 0,2 mm di differenza, quindi l’ideale per chi cerca uno stile particolare e con sfumature da effettuare sulla propria barba. La lunghezza impostata poi, viene automaticamente bloccata in modo da impedire spiacevoli errori in fase di taglio.
Purtroppo la lunghezza massima di questo Philips non è molto elevata, infatti 10 mm potrebbero rivelarsi pochi, specialmente per chi ama portare la barba piuttosto lunga e oltre i 18 mm. Quindi se il vostro intento è quello di regolare la barba ad una certa lunghezza o comunque superiore ai 10 mm, dovrete orientarvi su altri regolabarba o addirittura tagliacapelli.
Passiamo ora ad una questione molto importante, ovvero la batteria. L’autonomia del Philips BT5200/16 infatti è ottima, leggermente superiore alla media, siamo infatti sui 60 minuti. Ottimo anche il sistema di ricarica piuttosto veloce, trattandosi infatti di una batteria al litio, non è presente l’effetto memoria ed è possibile effettuare una ricarica completa in appena 60 minuti, quindi un tempo di ricarica equivalente all’effettiva durata della batteria. Ma uno dei vantaggi più grandi di questo regolabarba, è sicuramente il fatto di poterlo utilizzare anche con il filo collegato alla presa di corrente, una caratteristica molto importante per chi spesso non ha il tempo di ricaricare l’apparecchio o più semplicemente si è dimenticato di mettere il Philips BT5200/16 in carica.
Noi tuttavia, consigliamo di utilizzarlo con filo collegato il minimo indispensabile, altrimenti rischierete di rovinare la batteria prima del previsto. Vi ricordiamo inoltre, che questo regolabarba, è provvisto anche del led che ci indica lo stato di carica / scarica della batteria.
Prendere confidenza con questo apparecchio è un gioco da ragazzi, soprattutto grazie al sistema “Dynamic Beard Guide” che riallinea i peli posti in orizzontale, offrendo un taglio omogeneo e di qualità a qualsiasi lunghezza, senza tirare il pelo e soprattutto senza creare il cosiddetto “effetto chiazza”. Le prestazioni del Philips BT5200/16 sono notevoli, anche al cospetto di una barba particolarmente folta, ispida e dura. I risultati ottenuti sono ottimi sia con i tagli molto corti, sia con quelli lunghi, basta semplicemente avere un po’ di accortezza nel passare il dispositivo sulla barba con movimenti lenti e lineari, senza premere eccessivamente, altrimenti potreste alterare la lunghezza del taglio.
Infine, vogliamo concludere questo paragrafo, con un altro grande vantaggio che caratterizza il Philips BT5200/16 serie 5000, ovvero la bassissima manutenzione. Tutti i suoi pezzi infatti sono impermeabili e completamente lavabili, in più, grazie alla tecnologia proprietaria “No Oil”, le lame non necessitano di lubrificazione periodica e sono auto-affilanti, quindi le prestazioni di taglio saranno piuttosto durature. L’unica manutenzione che dovrete eseguire, riguarda la pulizia delle lame, per questo, potrete avvalervi del pennellino fornito in dotazione, ideale per rimuovere i peli tagliati che si sono insinuati in profondità all’interno delle lame.
Inoltre, dopo aver utilizzato la spazzolina, le lame possono essere lavate sotto l’acqua corrente, stesso discorso anche per l’impugnatura, dato che il Philips BT5200 è completamente impermeabile.
L’apparecchio è inoltre compatibile con tutti i tipi di voltaggio, da 100 a 240 Volt, per poter essere utilizzato senza alcun tipo di problema anche all’estero.
In definitiva, per essere proprio pignoli, le uniche note negative che abbiamo riscontrato sono l’assenza di una base per la ricarica e un astuccio astuccio / custodia in cui riporre il regolabarba che sarebbe sicuramente servito per preservarlo dalla polvere e da eventuali graffi, specialmente durante il trasporto o in viaggio, ma per il resto possiamo ritenerci assolutamente soddisfatti e non possiamo far altro che consigliarne l’acquisto.
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Scheda Tecnica
- Range lunghezza di taglio: da 0,4 mm a 10 mm
- Numero di impostazioni di lunghezza: 17 impostazioni
- Gruppo lame: Lame in acciaio inossidabile
- Tempo di funzionamento: 60 minuti
- Pulizia: Completamente lavabile
- Precisione (Gradazioni): da 0,2 mm
- Gruppo lame: Lame in acciaio inossidabile
- Denti che non graffiano: comfort superiore
- Ghiera di precisione
- Display: Spia della batteria
- Funzionamento: Utilizzo con e senza filo
- Pettine: Pettine integrato per sollevamento peli
- Manutenzione: Spazzolina per pulizia
- Tempo di funzionamento: 60 minuti
- Carica: 1 ora per una ricarica completa
- Tensione automatica: 100-240 V
Vantaggi e Svantaggi
Vantaggi
|
Svantaggi
|
Conclusioni
Preciso, intuitivo e pratico, il regolabarba Philips BT5200/16 serie 5000 è ideale per chi ama la barba da 3 giorni e necessita di un dispositivo facile e veloce che permetta di tenere la barba sempre in ordine. L’ampia gamma di regolazioni (17 in tutto), da però la possibilità di ottenere anche altri tipi di styling. Il Philips BT5200/16 ha il grande pregio di poter essere utilizzato sia senza filo che sottocarica, inoltre pettine e lame presentano delle punte smussate, per consentirne l’utilizzo anche a chi ha una pelle abbastanza delicata.
Purtroppo manca una custodia per il trasporto e una base per la ricarica, tuttavia, i materiali utilizzati per la realizzazione del Philips BT5200/16 sono piuttosto solidi e resistenti, si smontano agevolmente e possono essere lavati sotto l’acqua corrente, senza il rischio di danneggiare il prodotto.
Secondo noi, il Philips BT5200/16 è uno dei migliori regolabarba in circolazione, specialmente per il suo ottimo rapporto qualità / prezzo, viene infatti venduto ad un prezzo molto competitivo, accessibile a molte persone ed è l’ideale per chi cerca ottime prestazioni di taglio ad un prezzo decisamente contenutoi.
Taglio: | ![]() |
Precisione: | ![]() |
Ergonomia: | ![]() |
Autonomia: | ![]() |
Qualità / Prezzo: | ![]() |
Media: | ![]() |
Istruzioni Philips BT5200/16 Serie 5000
I Migliori Prezzi Online
![]() |
|
![]() |
Lascia un Commento
28 Commenti in "Philips BT5200/16 Serie 5000 – Recensione"
Buongiorno, per prima cosa complimenti per la recensione.
Sono alla ricerca di un ottimo regolabarba per la mia pelle sensibile e barba molto dura che cresce alla velocità della luce. Non posso usare nessun tipo di rasoio elettrico per via delle irritazioni che mi lasciano (compresi i braun da 200 euro) quindi da qualche anno uso solo i regolabarba ma faccio fatica a trovare quello adatto a me.
Adesso possiedo il Regminton MB4110 e mi trovo malissimo per via della breve durata della batteria e del taglio poco uniforme e le lame che mi tagliano la pelle, cosa che non succedeva con il modello più economico della philips che purtroppo si è rotto ma che non aveva un gran taglio.
Ho provato anche il Wahl Detailer Tagliacapelli prof. e l’ho trovato eccezionale ma purtroppo funziona solo a corrente e non è lavabile.
Potreste consigliarmi un ottimo regolabarba? Andrebbe bene il Philips BT5200? Grazie
Salve io ho avuto un philips qt4022/15 con le lame in carbonio adesso che si è guastato sono indeciso tra questo e il philips bt5200/16 con le lame in acciaio quale mi consigliate visto che il prezzo varia di poco ?
Salve! Nella vostra scheda dite che tra la versione 5200 e 5206 cambia solo il colore e 10minuti di differenza nella durata della batteria; eppure su Amazon (oltre alla leggere differenza di prezzo tra le due versioni), scrivono che 5200 ha un range di taglio 0,4-10 mm mentre il 5206 da 0,4-7 mm…non ci capisco più nulla!
Salve, sono indeciso fra questi tre regolabarba :
Philips bt 5200/16
Panasonic ER-GB60
Remington MB4045
Fra questi quale ha il motore più potente? Ho una barba morbida/normale, considerando che ho 18 anni. La tengo sui 4/5/6 mm, e non penso che potrei tenerla più lunga al momento, dato che la preferisco ”corta”. Fra questi tre, qual è il migliore?
Buongiorno ragazzi, modificate la sezione in cui parlate del modello 5206; è impermeabile anche quel modello!!
Grazie per tutte le recensioni che fate!
Buonasera,
vorrei chiedervi, al di là del sistema di aspirazione peli, quali sono le differenze tra il modello PHILIPS BT5200 e il BT7201? Come ad esempio qualità delle lame, uniformità del taglio, precisione etc.
Grazie
Salve,
prima di tutto vorrei aggiungere la mia voce al coro dei complimenti, in quanto trovo che le vostre recensioni siano le più complete e dettagliate che io abbia mai letto, oltre ad essere ben strutturate.
Attualmente uso un regolabarba REMINGTON PG6065, che però non mi ha mai soddisfatto per la qualità del taglio e per la qualità dei pettini.
Cerco un regolabarba estremamente preciso a tagli corti (circa 0.5-7mm) che sia uniforme nella passata e non lasci i peli di differenti lunghezze.
A tal proposito sono rimasto colpito dalla vostra recensione del PHILIPS BT5200/16, quello che mi lascia perplesso però è la completa assenza di accessori, e ancor di più la mancanza di un rifinitore per i dettagli come il suo predecessore PHILIPS BT5270.
In alternativa quindi stavo valutando il REMIGTON MB4045, che vanta un rifinitore pop-up e una dotazione accessori veramente completa.
Volevo quindi chiedervi quali effettive differenze nel taglio ci siano tra i due modelli, e se effettivamente il PHILIPS BT5200/16 fa sentire la mancanza di un rifinitore per i dettagli.
Sono aperto a considerare altre alternative se ritenete che ci siano altri modelli più indicati per le mie esigenze, anche in un range di prezzo più alto.
Grazie per l’attenzione e ancora complimenti per l’ottimo lavoro.
Ciao rasoioelettricotop.it,
complimenti per le vostre recensioni precise e impeccabili.
Qual’è il regolabarba migliore tra i Philips BT5200/16 e BT5206/16?
Grazie e buon lavoro!
Ciao a tutti. Complimenti e grazie per il lavoro che fate per noi utenti!
Vi scrivo perché sono indeciso sull’acquisto tra il Panasonic ER GB80 e il Philips BT 5200/16 e vorrei gentilmente un vostro consiglio.
Sinceramente non so che tipo di barba ho, credo però piuttosto dura perché in passato ho acquistato un Braun cruzer 3 che faceva una fatica bestiale a regolarmi la barba, strappava più che altro.
Fino ad oggi ho usato un Panasonic ER GC50 e, tra quello che volevo ottenere e i limiti del regolatore, le mie esigenze attualmente sono circa queste.
Di solito regolo la barba intorno ai 6/8 mm (d’estate anche meno), non lo faccio spesso, per cui a volte mi trovo a regolare la barba che è più lunga del centimetro.
Uso il regolabarba per le basette (intorno al centimetro) e uso il trimmer senza pettine per definire i contorni.
Lo utilizzo anche per accorciare a 3 mm ca. (2/3 volte l’anno) i peli del corpo. Spesso uso il trimmer senza pettine per le zone intime.
Come praticità (autonomia, possibilità di usarlo con cavo,gestione generale) ho visto questi due modelli, quale fa più al mio caso secondo voi?
Esiste eventualmente un modello più appropriato?
Grazie mille del vostro contributo!
salve a tutti ho acquistato da poco questo regolabarba dopo aver seguito i vostri consigli, sono molto soddisfatto!
avete qualche altro consiglio da dare ora come manutenzione? anche se è completamente impermeabile è conveniente lavarlo tutto? poi dopo aver staccato la testina delle lame ho visto che c’è del grasso lubrificante nell’alberino che gira e che va ad infilarsi nella testina. questo lubrificante dopo la pulizia col pennellino va via, cosa bisogna fare?